Cluny e i Siti Cluniacensi : patrimonio mondiale dell'Umanita' ?
La Federazione Europea dei Siti Cluniacensi coordina a partire dal 2018 le diverse realtà e istituzioni che hanno reso possibile il progetto di iscrizione di una lista «Cluny e i siti cluniacensi » al Patrimonio mondiale dell'UNESCO.
I luoghi e i beni - culturali e naturali - costituiscono un'eredità importante per l'umanità. L'UNESCO, dopo avere riconosciuto ad alcuni un valore universale d'eccezione, può decidere di registrarli alla sua «Lista del patrimonio mondiale». L'obiettivo? Assicurare la loro conservazione e valorizzazione.
Inserire in tale elenco la lista «Cluny e i siti cluniacensi» significa riconoscere e proteggere le testimonianze materiali della diffusione dell'abbazia di Cluny in Europa nel corso della Storia. Non è dunque celebrare il passato, ma preparare l'avvenire!
L'iscrizione all'UNESCO
L'elenco del patrimonio mondiale include attualmente più di mille beni costituenti il patrimonio culturale e naturale che il Comitato del patrimonio mondiale considera come aventi un valore universale d'eccezione. La loro esistenza rappresenta un arricchimento per ciascuno di noi e la loro perdita rappresenterebbe una perdita per l'umanità intera.
L'UNESCO è quindi in modo chiaro il mezzo per fare conoscere un sito elevandolo ad un rango di importanze internazionale; ma significa soprattutto ottenere la garanzia che esso sarà particolarmente ben protetto.